Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

L'Orchestra Multietnica di Arezzo al Mandela Forum: invito alla prima festa ebraica rom italiana

Antonella Lunetti
  • a
  • a
  • a

Lunedì 27 gennaio Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura saranno tra i protagonisti del Meeting degli studenti toscani presso il Mandela Forum di Firenze organizzato dalla Regione Toscana in occasione della Giornata della Memoria 2020. L'importante appuntamento biennale dal titolo “Vite spezzate. Guerre, deportazioni, stermini”, vedrà la storica formazione aretina diretta da Enrico Fink collaborare sulla scena con Alexian Santino Spinelli Group per una produzione che partirà proprio da Firenze per l'invito a tutti a partecipare a “Romanò Simchà”, la prima festa ebraica rom italiana. Mondi musicali che s'incontrano, tradizioni a confronto, contaminazioni timbriche e armoniche di due culture che più volte nella storia hanno incrociato il proprio cammino: questo è Romanò Simchà. Il mondo musicale Rom rappresentato da Alexian Santino Spinelli, dalle sue composizioni, dalla sua storia familiare, dal suo carisma e dalla sua inconfondibile fisarmonica, incontreranno in questa festa ebraica rom il mondo musicale ebraico italiano veicolato da una delle sue voci principali, Enrico Fink, con il suo eclettismo musicale e la preziosa ricerca di canti capaci di raccontare la lunga storia di interazione e scambio della musica ebraica con le tradizioni popolari e colte italiane, pur mantenendo un'identità e un carattere tutto proprio. Mondi storicamente vitali arricchiti dagli spunti e dal percorso civile e sociale, oltreché musicale, dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, associazione impegnata da anni nel racconto dell'Italia delle mille culture, delle minoranze e delle differenze da valorizzare, nelle piazze, nei teatri e nelle scuole. Romanò Simchà, un concerto che vuole rappresentare un momento storico prezioso, in cui le barriere costruiscono ponti, la palizzate sentieri e le tavole si trasformano in luoghi di convivio e di racconto, s'intreccerà a Firenze con i racconti di Elio Materassi, Vera Vigevani Jarach, Kitty Braun, Tatiana Bucci, Irvin Mujcic ed Eva Rizzin in un programma ricco ed emozionante dedicato a 7000 studenti toscani, nel ricordo di una storia che nessuno può permettersi di dimenticare. Nel pomeriggio di lunedì 27, alle ore 18 ad ingresso libero, la festa ebraica rom Romanò Simchà sarà invece in scena al Museo Pecci di Prato dove s'incontrerà con il progetto “La memoria. Un racconto lungo il sottile filo della vita”. Sul palcoscenico, in una riflessione sulla memoria come elemento vivificatore, tramite il quale rileggere i vissuti contemporanei dei popoli, a partire da quelli (gli ebrei, i rom, i sinti) sopravvissuti al genocidio nazista, saliranno in compagnia di Enrico Fink (voce, flauto) e Alexian Santino Spinelli (fisarmonica) i solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo - Luca Baldini (basso, contrabbasso), Massimiliano Dragoni (percussioni, salterio), Massimo Ferri (chitarra, bouzouki, cümbüş), Gianni Micheli (clarinetti) – e i componenti dell'Alexian group - Gennaro Spinelli (violino), Giulia Spinelli (violoncello), Evedise Spinelli (arpa), Marco Vignale (tromba), Giuliana Bottegoni (voce).