Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

"Semplicemente Donna", grande successo per il premio internazionale. Sul palco Anna Tatangelo e Rosaria Aprea

Francesca Muzzi
  • a
  • a
  • a

Grande successo per il Premo Internazionale Semplicemente Donna che si è svolto martedì al teatri Mecenate. La giornalista RAI Annalisa Manduca ha presentato la serata che ha come mission la lotta alla violenza sulle donne e nella quale sono stati consegnati numerosi riconoscimenti. Coraggio, impegno civile e sociale, ma anche il tema della pace, la solidarietà e la cultura sono i stati i temi cardine di questa seconda edizione. Un grande successo non solo per l'alto numero di presenze e spettattori, ma soprattutto per i valori che le premiate della seconda edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna sono riuscite a trasmettere. Donne come Rosaria Aprea che si è dovuta scontrare con la gelosia del suo ex compagno che lei stessa ha denunciato dopo aver subito atti di violenza, o come Elisabetta Tripodi sindaco di un Comune come Rosarno nel quale deve quotidianamente combattere con la 'ndràngheta. Donne come Selene Biffi, fondatrice e direttrice di Youth Action for Change, un'organizzazione no-profit nata nel 2005 interamente gestita da giovani, la prima a fornire a livello globale formazione gratuita attraverso l'uso delle nuove tecnologie. Un impegno civile e sociale che la accomuna a Silvia Frezza da anni in prima linea affinchè i propri alunni possano tornare a seguire le lezioni in una scuola vera e non più nei moduli provvisori installati a L'Aquila dopo il terremoto, oppure come Manuela Dviri che dopo la morte del figlio nella guerra con hezbollah ha trovato la forza di reagire e gridare al mondo intero il proprio no ad una guerra che lei stessa ha definito finta. “Coraggio e solidarietà” sono stati invece alla base dell'impegno di Vjosa Dobruna che ha ricevuto nell'ambito del Premio un attestato di stima da parte dell'Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia Bukurije Gjonbalaj che ha raggiunto Arezzo per incontrare Vjosa. Il riconoscimento “Arte e cultura” è stato consegnato ad Anna Tatangelo che dal 2009 con il brano “Rose spezzate” ha voluto dire no alla violenza sulle donne, aderendo all'associazione Doppia difesa di Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno. Le Premiate: Rosaria Aprea Premio “Coraggio”, Elisabetta Tripodi “Impegno Sociale”, Anna Scalfati “Giornalismo”, Anna Tatangelo “Arte e cultura sociale”, Selene Biffi “Imprenditoria sociale”, Manuela Dviri “Donna per la Pace”, Vjosa Dobruna “Coraggio e solidarietà” e Silvia Frezza “Impegno civile”.