
Montevarchi, compra cane on line ma è una truffa

Versa trecento a euro per l'acquisto di un cane in vendita on-line ma Fido non è mai arrivato, il venditore si era eclissato e gli aspiranti padroni, resisi conto di essere stati raggirati, si sono rivolti ai carabinieri della stazione di Montevarchi, che dopo una breve indagine hanno individuato il responsabile, risultato non essere nuovo a truffe on-line, per poi denunciarlo alla Procura della Repubblica di Arezzo. L'uomo era riuscito a farsi accreditare sulla propria carta poste-pay 350 euro, richiesti ad un valdarnese per l'acquisto di un cane, mai consegnato anche perché forse mai nato o comunque non di proprietà del truffatore, che con ogni probabilità si era limitato a procurarsi una foto per preparare l'annuncio, pubblicarlo in rete e attendere che qualcuno si facesse vivo per mettere a segno il raggiro. Al di là di quelli che sono gli specifici della vicenda e di quelli che saranno po o strascichi in sede processuale e con il beneficio che ciascuno se prende una decisione come quella di prendere un cane può decidere di sceglierlo con la modalità che meglio crede, è doveroso ricordare che nei canili ci sono tanti animali che attendono qualcuno che li adotti, che dia loro un tetto e affetto, cambiandogli la e al tempo stesso, talvolta senza accorgersene farsela cambiare. Prima di compralo un cane forse è meglio prima passare da canile: magari nessuno avrà il pedigree ma l'amore sarà totale. Lo stesso dicesi per un gatto: sono infatti numeroso i mici che aspettano un padrone. I militari montevarchini hanno denunciato per truffa anche una donna, che dopo essersi fatta accreditare su un conto corrente bancario a lei intestato quale acconto per una settimana di vacanze 150 euro, avevano fatto perdere le proprie tracce. Quello delle truffe legate agli affitti on-line di case in luoghi di villeggiatura è un “settore” che negli ultimi anni è cresciuto molto, con numerosi casi denunciati.