Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Guerrina, l'avvocato Fanfani: "Gratien attende in silenzio". Rilanciate vecchie dichiarazioni

Padre Graziano con l'avvocato Fanfani

Luca Serafini
  • a
  • a
  • a

Padre Graziano attende la decisione del giudice in un silenzio claustrale presso un istituto religioso tenuto segreto. E non ha rilasciato nuove dichiarazioni dopo quelle che risalgono a mesi fa. Lo specifica l'avvocato Luca Fanfani, in attesa come il suo assistito del pronunciamento del gip su una eventuale misura cautelare come l'arresto per il sacerdote. L'efficacia del divieto di espatrio per Gratien Alabi cessa alle 24 del 24 aprile. Poi sarà libero di scegliere se rimanere in Italia o andare all'estero. in Francia o in un altro paese. Contro questa ultima eventualità è partita anche una iniziativa on line da parte del gruppo "Insieme per Guerrina Piscaglia" con l'invio di tweet a Papa Francesco. Le interviste televisive rilanciate in questi giorni dalle reti Rai e Mediaset ripropongono le dichiarazioni rese davanti ai microfoni da Alabi, che invece per strategia difensiva si è avvalso della facoltà di non rispondere con gli inquirenti. Gratien in quelle dichiarazioni, di febbraio, diceva di essere voluto rimanere in Italia, preferendo non allontanarsi, per dimostrare la sua innocenza. "Voglio andare via da uomo libero". Si definiva "uomo della Chiesa" e smentiva una relazione sentimentale con Guerrina, ritenendosi suo "padre spirituale, come faccio per tutti". Oltre a ribadire di non aver fatto del male alla parrocchiana. "Sono accusato ingiustamente." "Ho parlato due volte alla procura, ma non mi crede..."