Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Gold/Italy, partenza d'oro per la terza fiera del gioiello

Antonella Lunetti
  • a
  • a
  • a

Ha aperto oggi, sabato 24 ottobre 2015, la tre giorni di GOLD/ITALY, (apertura per gli operatori fino a lunedì 26 ottobre) la fiera orafa del gioiello Made in Italy, che già dal primo giorno si conferma l'evento irrinunciabile che valorizza l'arte e la manifattura orafa italiana. Il presidente di Arezzo Fiere e Congressi Andrea Boldi, inaugurando GOLD/ITALY (GUARDA LE FOTO), si è rivolto agli espositori, sottolineando che «questa non è solo la nostra fiera, ma è soprattutto la vostra casa, il nostro obiettivo di successo è il vostro, e per farlo abbiamo portato ad Arezzo in questi tre giorni buyer da 98 paesi esteri, perché vogliamo far capire al mondo che cosa è l'Italia e cosa rappresenta il nostro made in Italy». Il ringraziamento di Boldi è andato inoltre alle istituzioni che hanno sostenuto la fiera. Sono intervenuti all'inaugurazione il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Andrea Sereni e il prefetto di Arezzo, Alessandra Guidi. Quest'edizione più che mai di GOLD/ITALY punta i riflettori sulle scenografie esclusive create dall'art director e Presidente Onorario Camera Nazionale Buyer Moda, Beppe Angiolini, che ha curato anche il programma di eventi legati alla moda all'interno della fiera orafa. «In questa edizione di GOLD/ITALY è la naturalezza a vincere, il vero vince sempre - ha commentato Beppe Angiolini durante l'inaugurazione – ho voluto ricreare un'installazione con gli alberi, dove le radici sono il passato e la tradizione della manifattura più tradizionale, il fusto è la storia di un'azienda, i rami sono le idee e il futuro, un modo diverso per trasmettere la voglia di rinascita dell'intero settore». Un connubio moda e gioielli che si concretizza anche nelle creazioni preziose delle aziende che hanno partecipato al contest “Riflessi d'Autore, il gioiello si ispira alla moda”, le cui premiazioni sono in calendario domani, domenica 25 ottobre alle ore 16.30 all'interno dell'area Glam Lab. La giornata inaugurale si conclude con l'apertura al pubblico della mostra di arte orafa contemporanea “MUSEO ORODAUTORE” all'interno del padiglione Contemporary e con la cena di benvenuto per i buyers internazionali, il Welcome dinner GOLD/PERFECT/NIGHT, all'interno del Chiostro del Monastero Rinascimentale della Badia delle Sante Flora e Lucilla. Domenica 25 ottobre in fiera ci sarà spazio anche per la tecnologia in 3D con il seminario dalle ore 14.00 alle ore 15.30 dal titolo “Dalla progettazione al prodotto finito” organizzato da TBNET Soluzioni 3D, rivolto a responsabili tecnici, R&D, titolari, progettisti designer che desiderano approfondire il processo di stampa 3D professionale, la progettazione di un gioiello in 3D e la stampa 3D per la produzione o microfusione.