
Tagli acrobatici per mettere in sicurezza i corsi dei fiumi

Si è conclusa la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua nei pressi di Badia Tedalda e Sestino. Resa scenografica per l'intervento, con gli acrobatici tree climber e l'impiego di suggestive piattaforme aeree, indispensabili per raggiungere le piante meno accessibili. L'operazione condotta dal Consorzio 2 Alto Valdarno ha consegnato ai cittadini un territorio più sicuro sul piano idraulico e, insieme ad esso, un “ambiente da cartolina”. Ripristinate la funzionalità delle aste fluviali, rimuovendo le specie arboree e arbustive che invadevano gli alvei del Seminico, del Foglia e del Marecchia. In particolare, su quest'ultimo, l'intervento si è concentrato per oltre 500 metri in località Tramarecchia e per più di 700 mt in località Pozzale e Caprile. Per il Foglia l'attenzione è andata soprattutto alla zona adiacente all'abitato di Sestino dove è stata “sottoposta a trattamento” un'area di circa 600 metri e ai tratti che attraversano Monteromano e Pian di Campo per una lunghezza complessiva di 1000 mt. Sempre in prossimità del cuore di Sestino, si è lavorato sul Seminico per circa 350 metri. La manutenzione ordinaria eseguita dal Consorzio ha permesso di eliminare le specie arboree e arbustive “invadenti”, presenti in alveo, e, con questo, di migliorare la funzionalità idraulica dei corsi d'acqua, ma non solo. La bellezza indiscutibile dei luoghi, infatti, è stata valorizzata e potenziata dall'azione svolta dal CB2 che ha agito con estrema attenzione, rispettando la naturalità dell'ambiente e le popolazioni di salmonidi e ciprinidi che ancora affollano le acque dei torrenti sottoposti a manutenzione.